it
italiano
english
deutsch
Vai al contenuto principale
Prenota
Shop
Chiama
Info
Chiama
  • Hospitality
    • Grand Hotel Gortani
    • Residence Samont
  • Wellness
    • Terra Mater Spa
    • Trattamenti
    • Voucher regalo
  • Taste
  • Leisure
    • Let’s Meet
    • Calendario attività
    • Alpi Friulane
  • Gortani100 anni
  • Offerte
  • Shop online
  • Contatti e info
  • Home
  • Faq
Donna in costume bianco, seduta su piscina, atmosfera serena e rilassante.
it
italiano
english
deutsch
Aggiungi camere
Modifica prenotazioni
Shop
Prenota
Info
Vantaggi
Scopri i vantaggi
X

Se prenoti direttamente hai moltissimi vantaggi, ecco quali:

  • Miglior tariffa sempre garantita
  • Offerte personalizzate
  • Drink di benvenuto
  • 5% sui trattamenti spa prenotati prima dell’arrivo
X

Se prenoti direttamente hai moltissimi vantaggi, ecco quali:

  • Miglior tariffa sempre garantita
  • Offerte personalizzate
  • Drink di benvenuto
  • 5% sui trattamenti spa prenotati prima dell’arrivo
Montagne maestose al tramonto, un lago sereno e fiori gialli vibranti nei prati verdi.
Alpi Friulane

Cosa vedere e cosa fare vicino ad Arta Terme: esplora le Alpi Friulane

la forza gentile delle alpi friulane

Le Alpi Friulane sono uno spazio autentico, potente e ancora poco esplorato.
Un territorio che cambia volto con le stagioni e si adatta a ogni passo: da chi cerca l’adrenalina delle piste da sci, a chi preferisce camminare nel silenzio dei boschi.
Sono montagne vere, dove la natura detta il ritmo e l’esperienza è sempre profonda, che sia sportiva o contemplativa.
Qui ogni attività sulle Alpi Friulane trova il suo tempo e ogni panorama la sua voce. Per chi ama muoversi, per chi ama fermarsi. Per chi ama sentirsi parte di qualcosa di più grande.

carnia e i borghi

Tramonto alpino, villaggio sereno, montagne avvolte da nuvole dorate, pace e bellezza naturale.
1
Forni di Sopra: natura e sport tra le Dolomiti Friulane
Forni di Sopra è uno dei borghi alpini più autentici del Friuli-Venezia Giulia, situato all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO. Meta ideale per vacanze in montagna sia d’estate che d’inverno, offre attività outdoor per tutti: sentieri escursionistici, bike park, arrampicata, sci alpino e ciaspolate. Forni di Sopra è la destinazione perfetta per chi cerca natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e relax tra le montagne del nord-est Italia.
2
Sauris: il borgo del prosciutto IGP tra le montagne del Friuli
Sauris è il comune più alto del Friuli-Venezia Giulia e uno dei più affascinanti borghi alpini d’Italia. Famoso per il Prosciutto di Sauris IGP e per il suo bilinguismo tedesco-friulano, è una meta ideale per chi desidera scoprire la montagna autentica tra gastronomia, natura e tradizioni. Le tipiche case in legno e pietra, il lago alpino, i sentieri panoramici e i piccoli eventi di paese creano un’atmosfera unica, perfetta per una vacanza rilassante e rigenerante.
3
Pesariis: il borgo degli orologi nella Valle del Tempo
Pesariis, nella Val Pesarina, è conosciuto come il “paese degli orologi” grazie alla sua storica tradizione orologiaia. Questo suggestivo borgo della Carnia ospita un itinerario a cielo aperto con grandi orologi meccanici, meridiane e installazioni artistiche che raccontano secoli di ingegno e artigianato. Meta ideale per una gita culturale in montagna, Pesariis è perfetto per chi ama la storia, le curiosità e la bellezza senza tempo dei piccoli borghi friulani.
4
Sappada: tra natura, borgate storiche e cultura alpina
Sappada è una rinomata località turistica tra Carnia e Cadore, famosa per le sue borgate in legno, le tradizioni tirolesi e il paesaggio alpino di grande fascino. Qui si possono vivere esperienze autentiche in ogni stagione: sci e ciaspolate d’inverno, trekking, canyoning e sagre popolari d’estate. Sappada è una meta perfetta per vacanze in famiglia o romantiche, dove cultura, natura e storia si fondono in un’unica esperienza indimenticabile.
5
Sutrio: il borgo degli artigiani del legno in Carnia
Sutrio è uno dei borghi più caratteristici della Carnia, rinomato per la sua tradizione artigiana nella lavorazione del legno. Passeggiando tra le sue vie acciottolate si scoprono botteghe, architetture storiche e scorci autentici. Sutrio ospita eventi dedicati all’arte e alla cultura popolare, ed è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nelle vicine Alpi Carniche. Una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la vera anima della montagna friulana.

carnia e natura

Escursionista solitario su cresta montuosa, circondato da maestose vette e cielo azzurro.
1
Monte Zoncolan: sci, ciclismo e panorami mozzafiato
Il Monte Zoncolan è una delle vette simbolo delle Alpi Carniche, meta imperdibile sia d’estate che d’inverno. In inverno è apprezzato per il suo comprensorio sciistico moderno e vario, mentre nella bella stagione diventa il regno dei ciclisti grazie alla sua salita epica, considerata tra le più dure d’Europa, resa celebre dal Giro d’Italia. Perfetto anche per trekking, escursioni panoramiche e momenti di relax in quota, il Monte Zoncolan è il cuore pulsante dell’outdoor friulano.
2
Lago di Bordaglia e Lago Dimon: perle alpine tra le vette friulane
Il Lago di Bordaglia e il Lago Dimon sono due piccoli laghi alpini immersi in scenari mozzafiato, tra boschi, pascoli e vette incontaminate delle Alpi Carniche. Raggiungibili tramite sentieri escursionistici di media difficoltà, rappresentano la meta ideale per una giornata di trekking nella natura. Le acque cristalline, i silenzi montani e la possibilità di avvistare fauna selvatica rendono questi laghi una destinazione perfetta per escursionisti e amanti del paesaggio alpino.
3
Lago di Cavazzo: relax e sport sul lago più grande del Friuli
Il Lago di Cavazzo, anche chiamato Lago dei Tre Comuni, è il più grande lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Circondato da dolci colline e facili sentieri, è una destinazione ideale per attività all’aria aperta come canoa, SUP, vela, pesca e passeggiate. Le sue rive verdi e accessibili lo rendono perfetto anche per picnic e giornate di relax in famiglia. A soli pochi chilometri dalla montagna, è un’oasi d’acqua dolce immersa nella tranquillità del paesaggio friulano.
4
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: patrimonio UNESCO da esplorare
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è un’area protetta di straordinario valore ambientale e paesaggistico, riconosciuta come patrimonio dell’umanità UNESCO. Esteso tra vallate selvagge, guglie rocciose e fitte foreste, il parco è una meta perfetta per escursionisti, naturalisti e amanti del silenzio. Sentieri ben tracciati conducono a malghe, punti panoramici e zone geologiche di grande interesse. Un luogo dove la montagna si mostra nella sua forma più autentica e incontaminata.
5
Pieve di San Pietro in Carnia: arte e spiritualità con vista
La Pieve di San Pietro in Carnia, situata nel comune di Zuglio, è una delle più antiche chiese del Friuli-Venezia Giulia. Costruita su un antico insediamento romano, custodisce preziosi affreschi medievali e rappresenta un importante punto di riferimento storico e spirituale. Dalla sua posizione panoramica si gode di una vista mozzafiato sulla valle del Bût, rendendola una tappa perfetta per chi desidera unire cultura, storia e bellezza paesaggistica in un’unica esperienza.

carnia e musei

Maschere teatrali, musica vivace di fisarmonica, atmosfera festosa e allegra in una piazza.
1
Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari “Michele Gortani” (Tolmezzo)
Museo etnografico di riferimento in Italia, fondato dall’illustre geologo e storico Michele Gortani. Situato nel secentesco Palazzo Campeis a Tolmezzo, espone oltre 4.000 reperti tra utensili, costumi, attrezzi agricoli, strumenti artigianali, maschere, tessuti e strumenti musicali, ricostruendo in 30 sale la vita quotidiana e il lavoro della Carnia dal XIV al XIX secolo. Perfetto per chi vuole scoprire l’autentica cultura carnica, è un’esposizione permanente di alto valore storico, parte integrante del sistema museale regionale e adatta a escursionisti culturali in visita alle Alpi Friulane.
2
Museo della Grande Guerra (Timau)
Il Museo della Grande Guerra a Timau, in Val Bût, documenta con rigore le vicende delle trincee alpine durante la Prima Guerra Mondiale. Gestito dall’associazione Amici delle Alpi Carniche, ospita reperti autentici, materiali fotografici, sezioni dedicate alle portatrici carniche e un video commovente sul Milite Ignoto. Integrato idealmente alla visita al Tempio Ossario del 1939, che custodisce i resti di oltre 1 700 soldati, è meta imprescindibile per chi sceglie un turismo memoriale e culturale in Carnia.
3
Museo dell’Orologeria (Pesariis)
Situato a Prato Carnico, il Museo dell’Orologeria racconta tre secoli di produzione orologiaia locale, dalla metà del ‘600 ai giorni nostri. Conserva orologi da torre e da parete, strumenti meccanici e opere della Fabbrica Solari, tra cui orologi a palette e carillon. Il percorso museale si integra anche con installazioni all’aperto (meridiane e orologi monumentali) . Ideale per chi desidera coniugare cultura tecnica e arte alpina in una gita culturale in Carnia.
4
Museo "Ex miniera di carbone di Cludinico" (Ovaro)
Ricco di fascino storico e geologico, questo museo etnografico è punto di partenza per il percorso sotterraneo nella miniera recuperata. Propone reperti, strumenti dei minatori, ricostruzioni degli alloggi e panoramiche sulla vita mineraria fino al 1956. Con guide esperte, si esplorano oltre 150 km di gallerie, in un’esperienza emozionante aperta a famiglie e appassionati. Perfetto per chi cerca turismo esperienziale e narrazione professionale della storia industriale alpina.
5
La Mozartina (Paularo)
Collocata in una raffinata dimora settecentesca al centro di Paularo, La Mozartina custodisce una collezione unica di strumenti musicali a tastiera – organi, clavicembali e pianoforti – attrezzati per un itinerario tra musica e memoria culturale. Ideata dal compositore e filantropo Giovanni Canciani (1936 2018), la casa-museo comprende arredi e manoscritti originali, coordinati dall’associazione “Gli Amici della Mozartina” e sotto la direzione artistica del violinista Guido Rimonda. Spazio culturale d’eccellenza, organizza concerti ed eventi che uniscono la passione per la musica classica e l’eredità storica dell’Alto Friuli.

TOP 5: ciò che non puoi perderti durante la tua vacanza ad Arta Terme

Escursionista contempla lago alpino, circondato da alberi autunnali dorati e cielo sereno.
1
Escursione ai Laghi di Fusine: natura incontaminata tra le Alpi Giulie

Escursione ai Laghi di Fusine: natura incontaminata tra le Alpi Giulie

I Laghi di Fusine, situati nel comune di Tarvisio, sono due laghi glaciali tra i più belli del Friuli-Venezia Giulia. Immersi in un paesaggio alpino mozzafiato, offrono percorsi facili e adatti a tutti, perfetti per una passeggiata in famiglia o una giornata di relax nella natura. Le acque cristalline riflettono le vette delle Alpi Giulie, regalando panorami da cartolina in ogni stagione.
Montagne maestose riflesse in un lago cristallino, natura incontaminata e serenità assoluta.
2
Anello delle Malghe di Sauris: trekking e sapori della Carnia

Anello delle Malghe di Sauris: trekking e sapori della Carnia

Il trekking sull’Anello delle Malghe di Sauris è uno degli itinerari escursionistici più suggestivi della Carnia. Tra pascoli, boschi e malghe tradizionali, si cammina immersi nella natura, con la possibilità di sostare per gustare formaggi di malga e prodotti tipici a km zero. Un’esperienza autentica che unisce attività all’aria aperta e cultura gastronomica di montagna.
Mucche riposano su un prato montano sotto un cielo sereno e limpido.
3
Sci e snowboard a Ravascletto-Zoncolan: il comprensorio top della Carnia

Sci e snowboard a Ravascletto-Zoncolan: il comprensorio top della Carnia

Il comprensorio sciistico di Ravascletto-Zoncolan è tra i più amati del Friuli-Venezia Giulia. Offre piste ampie e ben battute per sciatori e snowboarder di ogni livello, moderni impianti di risalita e una vista spettacolare sulle Alpi Carniche. Una destinazione ideale per vacanze sulla neve tra sport, rifugi panoramici e puro divertimento in alta quota.
Montagne innevate, cielo azzurro, natura silenziosa e pace avvolgente in un paesaggio invernale.
4
Terme di Arta: benessere naturale nel cuore delle Alpi Carniche

Terme di Arta: benessere naturale nel cuore delle Alpi Carniche

Le Terme di Arta sono una destinazione perfetta per chi cerca relax, salute e benessere in montagna. Le acque termali solfuree, note fin dall’antichità, sono ideali per trattamenti rigeneranti, percorsi wellness e momenti di quiete nel verde. Situate ad Arta Terme, rappresentano un’oasi di pace facilmente raggiungibile dal Monte Zoncolan e da Tolmezzo.
Spiaggia tranquilla, acqua turchese, montagne maestose e cielo nuvoloso. Atmosfera serena e rilassante.
5
Canoa sul Lago di Cavazzo: sport acquatici e relax in Friuli

Canoa sul Lago di Cavazzo: sport acquatici e relax in Friuli

Il Lago di Cavazzo, noto anche come Lago dei Tre Comuni, è il più grande lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Le sue acque limpide e tranquille sono ideali per attività come canoa, kayak, paddle e pedalò. Circondato da colline e boschi, è perfetto per una giornata all’aria aperta tra sport, picnic e balneazione estiva.

friuli a 2 passi

Una vacanza sulle Alpi Friulane ma con una regione a portata di mano. Se sei curioso e vuoi scoprire il Friuli durante la tua vacanza da noi, ti consigliamo ciò che puoi scoprire con una piccola gita fuori porta in giornata.
Castello fiabesco sul mare, circondato da alberi verdi, emana un'atmosfera incantata e serena.
1
Centro storico di Trieste & Castello di Miramare: eleganza mitteleuropea e storia imperiale
Il centro storico di Trieste è un autentico gioiello mitteleuropeo, costellato di caffè letterari, palazzi in stile asburgico, il suggestivo teatro romano e piazze storiche come Piazza Unità d’Italia. Un crocevia culturale che ha ispirato scrittori e viaggiatori in cerca di un’atmosfera raffinata sul mare Adriatico. Nelle vicinanze, il Castello di Miramare, imponente residenza della principessa Sissi e dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, offre un mix di eleganza storica, arredi originali e un lussureggiante parco affacciato sul Golfo di Trieste.
2
Grotta Gigante (Carso di Trieste): esplorazione alla scoperta di una meraviglia sotterranea
La Grotta Gigante, situata sul Carso triestino, è considerata la più grande grotta turistica al mondo, con una volta alta oltre 100 m, lunga 167 m e larga 76 m, inserita nel Guinness dei primati. Il percorso guidato di circa 850 m scende fino a 100 m di profondità, svelando concrezioni millenarie, stalagmiti imponenti (come la “Colonna Ruggero” alta 12 m), e un suggestivo ambiente a 11 °C. Ideale per chi cerca un’esperienza speleologica e scientifica a due passi dal mare.
3
Spiagge di Grado – “Isola del Sole”: mare, benessere e divertimento per tutti
Le spiagge di Grado, note come “Isola del Sole”, offrono 120.000 m² di arenile suddivisi in quattro tratti (Pineta, Bosco, Principale, Costa Azzurra), ideali per famiglie e appassionati di talassoterapia grazie al clima mite, alle acque basse e allo iodio benefico. Qui si alternano giornate di relax, terme marine, sport acquatici (SUP, canoa) e una pineta fresca a ridosso della riva. Una meta perfetta per vacanze estive in Friuli-Venezia Giulia, con sentieri naturalistici e gite nella laguna affacciata sui casoni dei pescatori.
4
Cividale del Friuli: storia longobarda e capolavori UNESCO
Città storica, Cividale del Friuli è un sito UNESCO dal 2011 nell’ambito “Longobardi in Italia: luoghi del potere”. Fondata dai Longobardi nel 568 d.C., conserva monumenti straordinari come il Tempietto Longobardo, il Duomo medievale e il famoso Ponte del Diavolo. Passeggiando tra l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale si rivive un ricco patrimonio artistico e religioso. Perfetta per un’escursione culturale all’insegna della storia europea.
5
Aquileia: archeologia romana e capolavori paleocristiani
Fondata nel 181 a.C., Aquileia è una delle più importanti città romane d’Europa, dichiarata patrimonio UNESCO. L’area archeologica comprende il Foro, il porto fluviale e un vasto patrimonio di reperti conservati nel Museo Archeologico Nazionale. La Basilica patriarcale dedicata a Santa Maria Assunta presenta mosaici pavimentali tra i meglio conservati al mondo, veri capolavori dell’arte paleocristiana. Una destinazione imperdibile per chi desidera vivere l’antica Roma immerso nella bellezza storica e culturale.
Donne in sauna, relax avvolgente, vapore e calore, atmosfera intima e serena.

calendario attività

Un elegante vassoio di deliziosi antipasti gourmet, ricchi di colori e sapori raffinati.

let’s meet

Offerte
Due persone camminano scalze su un ruscello in una foresta rigogliosa.
scopri di più

LUGLIO SULLE ALPI FRIULANE

La tua vacanza a Luglio tra natura e relax nel cuore delle Alpi del Friuli - 𝗕𝗲𝗱 & 𝗕𝗿𝗲𝗮𝗸𝗳𝗮𝘀𝘁 𝗼 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
A partire da
€54,00 al giorno a persona
Coppia felice in piscina, atmosfera rilassata e gioiosa.
scopri di più

BENESSERE D'AGOSTO IN FRIULI

Tre giorni tra natura, relax e sapori autentici nel cuore della Carnia ad Arta Terme - 𝗕𝗲𝗱 & 𝗕𝗿𝗲𝗮𝗸𝗳𝗮𝘀𝘁 𝗼 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
A partire da
€69,00 al giorno a persona
Due persone camminano in montagna, circondate da verde e un'antica torre.
scopri di più

SETTEMBRE NATURA E RELAX

Una fresca vacanza a Settembre immersi nel verde della montagna friulana - 𝗕𝗲𝗱 & 𝗕𝗿𝗲𝗮𝗸𝗳𝗮𝘀𝘁 𝗼 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
A partire da
€54,00 al giorno a persona
Coppia rilassata riceve massaggio in spa, avvolti in accappatoi bianchi.
scopri di più

FUGA PER UN GIORNO

Pacchetto una notte – Spa, cena e trattamento inclusi
A partire da
€119,00 al giorno a persona
Massaggio rilassante con pietre calde su schiena, atmosfera calda e tranquilla.
scopri di più

LA TUA RILASSANTE EVASIONE

Pacchetto due notti – 𝗦𝗽𝗮, 𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶
A partire da
€209,00 per la durata del soggiorno a persona
Donna con tazza, contemplando le montagne.
scopri di più

OCCASIONE DI RELAX

Pacchetto tre notti di relax con spa, trattamento benessere e ingresso alle Terme di Arta
A partire da
€89,00 al giorno a persona
Ciclisti esplorano il Friuli Venezia Giulia tra montagne e natura.
scopri di più

BONUS TUresta IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Vacanza e relax nella tua regione – Soggiorno minimo 3 notti
A partire da
€54,00 al giorno a persona
Edificio giallo con balconi, circondato da natura verde.
scopri di più

APPARTAMENTO CON VISTA SULLE ALPI FRIULANE

Soggiorno al nostro panoramico "Residence Samont" in famiglia o in coppia Nessun vincolo sul numero di notti
A partire da
€79,00 al giorno ad alloggio
Tutte le offerte
Soggiorno di 5 giorni SUPER!!!
Hotel stupendo, consigliatissimo! Ottima posizione, cura dei dettagli e pulizia in ogni ambiente, camera mansardata super confortevole, ben arredata con bagno spazioso! Ottima colazione a buffet sia d
...Continua
Linda Franza

Soggiorno di 5 giorni SUPER!!!

Hotel stupendo, consigliatissimo! Ottima posizione, cura dei dettagli e pulizia in ogni ambiente, camera mansardata super confortevole, ben arredata con bagno spazioso! Ottima colazione a buffet sia dolce che salata, spa e piscina panoramica veramente il top del relax! Giardino e spazi esterni comodi e curati, personale gentilissimo e disponibile per ogni esigenza, servizio ristorante interno con ampia sala e ottimo menù. Ci ritorneremo volentieri!

Linda Franza - Viaggio con la famiglia
26-10-2024
Eccellente
Eccellente hotel. Belle camere pulite. Personale cordiale. Il ristorante è 5 stelle. Più che eccellente. Il prezzo è basso in proporzione al cibo. Eccellente la colazione. Ottimo per famiglie e ferie.
...Continua
GiuseppeC

Eccellente

Eccellente hotel. Belle camere pulite. Personale cordiale. Il ristorante è 5 stelle. Più che eccellente. Il prezzo è basso in proporzione al cibo. Eccellente la colazione. Ottimo per famiglie e ferie. Ma anche per lavoro. Ve lo consiglio proprio.

GiuseppeC - Viaggio di coppia
10-10-2024
Relax e cordialità
La prima volta che andai al Gortani ero sola. E fu già un’esperienza super rilassante e rinvigorente! Ci sono tornata in coppia ed è stata una conferma. Per astrarsi dalla quotidianità e ritrovare n
...Continua
StefaniaB

Relax e cordialità

La prima volta che andai al Gortani ero sola. E fu già un’esperienza super rilassante e rinvigorente! Ci sono tornata in coppia ed è stata una conferma. Per astrarsi dalla quotidianità e ritrovare nuova carica. Tutto perfetto. Dagli ambienti alle persone che ci lavorano. Grazie!

StefaniaB - Viaggio con gli amici
08-10-2024
Ferragosto ad Arta Terme
Eccellenze servizio, pulizia, cortesia e Spa. La festa di ferragosto è stata superlativa. Ottimo il servizio cucina con un menù vario adatto a tutti i gusti, colazioni superlative con una grande varie
...Continua
Agrivinum

Ferragosto ad Arta Terme

Eccellenze servizio, pulizia, cortesia e Spa. La festa di ferragosto è stata superlativa. Ottimo il servizio cucina con un menù vario adatto a tutti i gusti, colazioni superlative con una grande varietà di torte. Lo staff della reception gentile e preciso elle indicazioni. Eccellente la zona relax e piscina. Grazie a tutto lo staff Gortani.

Agrivinum - Viaggio di coppia
18-08-2024
Tutto perfetto!
Luogo perfetto per trascorrere un fine settimana rilassante. Tranquillo e Adatto ai bambini.
...Continua
Angiolina Galluccio

Tutto perfetto!

Luogo perfetto per trascorrere un fine settimana rilassante. Tranquillo e Adatto ai bambini.

Angiolina Galluccio - Viaggio con la famiglia
01-06-2024
Accoglienza straordinaria e servizi d'eccellenza!
Sono stato ospite in questa struttura settimana scorsa in un territorio che non conoscevo. L'accoglienza e l'attenzione che mi è stata riservata è stata ottima e subito mi son sentito avvolto dal cal
...Continua
Franco Defilippi

Accoglienza straordinaria e servizi d'eccellenza!

Sono stato ospite in questa struttura settimana scorsa in un territorio che non conoscevo. L'accoglienza e l'attenzione che mi è stata riservata è stata ottima e subito mi son sentito avvolto dal calore dello staff. L'hotel si trova in una posizione al centro del paese in una zona piuttosto tranquilla, è dotato di un ampio parcheggio, deposito bici ed una piscina coperta ingentilita da un grazioso giardino dove godersi momenti di relax e tranquillità. Una perfetta e completa Spa completa il zona relax. Le camere sono ben ordinate e pulite, dotate di servizi con ogni confort. Da sottolineare il buon servizio ristorante con cucina della tradizione carnica e non solo con personale qualificato e pronto a soddisfare ogni esigenza del cliente. Tra i servizi offerti vi è la possibilità di noleggio e-bike per visitare le valli circostanti che sono una perla della regione friulana. Rapporto qualità/prezzo decisamente buono. Consiglio ad amici e parenti di soggiornare in questo hotel gestito ormai da più generazioni della famiglia Gortani.

Franco Defilippi - Viaggio con gli amici
31-05-2024

disegniamo insieme la tua esperienza

  • Miglior tariffa sempre garantita
  • Offerte personalizzate
  • Drink di benvenuto
  • 5% sui trattamenti spa prenotati prima dell’arrivo
Campi obbligatori *
Borgo Gortani

vivilo. scoprilo. condividilo.

Camera accogliente con letto rustico, luci soffuse e atmosfera calda e rilassante.
Piscina coperta luminosa, con vetrate, piante e lettini per un'atmosfera rilassante e serena.
Donna rilassata in vasca, sorseggiando champagne, godendo del sole sulla pelle.
Dolce elegante con mandorle, fichi freschi, bicchieri raffinati e caraffa su tavolo rustico.
Sala da pranzo luminosa con vista mozzafiato su montagne innevate, atmosfera calda e accogliente.
Donna rilassata in sauna di legno, avvolta in un asciugamano, atmosfera calda e accogliente.
Una coppia rilassata in giardino, immersa nel verde, sorseggia drink sotto alberi rigogliosi.
Piscina coperta, donna in bikini giallo entra, uomo nuota. Atmosfera rilassante e tropicale.

menzioni

Simbolo di pace, unisce culture e speranze per un futuro armonioso.
Logo del giornale Il Sole 24 Ore, elegante e autorevole, evoca serietà e professionalità.
Logo di bici.PRO: simbolo rosso di bicicletta, evoca passione e dinamismo.
Logo con scritta 'Itinerari e Luoghi', colori blu e giallo, evoca viaggi e scoperte.
Logo con aquila stilizzata, evoca prestigio e tradizione di Confcommercio Udine.
Logo del Touring Club Italiano, simbolo di viaggi e avventure culturali.

buono a sapersi

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit bibendum inceptos ad dui, orta augue.
domande frequenti

newsletter

Iscriviti e ricevi la nostra guida in regalo.
Via Umberto I, 43
33022 Arta Terme (Ud)
Friuli Venezia Giulia
Tel. +39 0433 928754
WhatsApp +39 366 5969 037
P.Iva 02983940301 - [cod_citra] - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2025